11 octubre, 2011
Seguimos siendo noticia en el Mundo
En el día de ayer publicábamos una nota acerca del récord que logramos en venta de entradas de «MANYAS: La Película». Hoy, no sólo los medios de Uruguay dieron a conocer la noticia, sino que también la destacada web italiana www.corrieredellosport.it
A continuación, dejamos el texto publicado en la web italiana para que lean lo que dicen acerca de la película y nuestro Club:
Il Peñarol vince al cinema con “Manyas: La Película”
Il film racconta dei tifosi “carboneros” e nell’ultimo week-end è stato il più visto in Uruguay
ROMA – Per il Peñarol la festa continua, stavolta nelle sale cinematografiche. Il film “Manyas: La Película”, sta riscuotendo un grande successo in Uruguay. Nell’ultimo fine settimana è stato il film più visto nel paese sudamericano con oltre 13mila biglietti venduti.
120 ANNI – Diretto da Andres Benventuto, “Manyas, la película” racconta dei tifosi del Peñarol con tantissimi immagini della Curva Amsterdam dello stadio Centenario. Il film ha una durata di 67 minuti ed è stato lanciato in concomitanza dei festeggiamenti del club per i suoi 120 anni di vita (vedi i servizi sul sito del Corriere dello Sport-Stadio dedicati da Biagio Angrisani al Peñarol per il prestigioso anniversario).
XX SECOLO – Proclamato dalla FIFA miglior club sudamericano del XX secolo, il Peñarol fu fondato da soci inglesi, uruguaiani (molti dei quali di discendenza italiana) il 28 settembre 1891 con il nome di Central Uruguay Railway Cricket Club. Nel 1913 cambiò denominazione in Club Atlético Peñarol. Il suo nome prende origine dal barrio Peñarol – distante una decina di chilometri dal centro di Montevideo – denominato così perché sorto attorno ai possedimenti di Giovan Battista Crosa, un emigrante nato a Pinerolo in Piemonte, divenuto un possidente terriero. I colori del Peñarol sono il giallo e il nero come gli antichi colori dei lavoratori delle ferrovie uruguaiane.
CLUB E TIFOSI – I festeggiamenti dei “carboneros” del Peñarol offrono l’occasione per chiedersi cosa sarebbero i club calcistici, piccoli o grandi che essi siano, senza i propri tifosi? Eduardo Galeano, giornalista e scrittore uruguaiano, nel suo fortunato libro “El Fútbol a sol y sombra” sintetizza: “Jugar sin hinchada es como bailar sin música” (Giocare senza tifosi è come ballare senza musica”).
De esta forma, vemos nuevamente como el Mundo entero habla de Peñarol. Juntos somos imparables.
Click aqui para ver el articulo original.
aguante el manya la película es la mejor
demoledor sras y sres otro no record sino diria exito mundial equipo y club que da que hablar y espero que los criticos de todos lso rincones del planeta lo tengan en cuenta que somos mucha mas que un gran EQUIPO.gracias C.A. PEÑAROL.
Uruguay es grande y conocido en el mundo, y mucha de esa grandeza y de la buena fama que tiene se la debe a Peñarol.